Catechesi – archivio 2018/19

CATECHESI
Giovedì 26 settembre 2019, alle 20.45 in Patronato catechiste, animatori e accompagnatori , con la guida di don Antonio, sono invitati  e preparare l’apertura dell’anno pastorale che sarà celebrato domenica 6 ottobre. Alle nostre forze generose sia sempre vicina la luce dello Spirito.


GRUPPO COPPIE
Giovedì 17 gennaio 2019, alle ore 20.45 in patronato si ritroverà il gruppo coppie che lavorerà sul confronto tra attese e realtà, e precisamente con la seguente tematica: dai sogni di partenza  (amore, famiglia, gioia di coppia…) alla realtà di oggi.  Come sognavamo e come oggi viviamo la vita insieme. Il confronto innescherà un processo di consapevolezza, di chiarimento, di maturazione.


REGULA BENEDICTI
Mercoledì 16 gennaio 2019, alle ore 15.00 in patronato avrà luogo l’incontro mensile intorno alla Regola di san Benedetto, che avrà l’obiettivo di verificare la motivazione di ogni scelta, se nella verità del cuore cerchiamo Dio o noi stessi o altro.


SPIRITUALITA’ PER ADULTI
Mercoledì 19 dicembre 2018 – a villa Immacolata di Torreglia dalle ore 9.30 alle 16.00 ci sarà la giornata di spiritualità per gli adulti. Chi desidera partecipare può contattare  il numero di don Luigi di Teolo 348 8707751


LECTIO DIVINA
Giovedì 20 dicembre 2018, alle ore 20.45 presso la saletta del Patronato a Praglia, lectio divina nell’approssimarsi del Santo Natale. Saranno proposte alla meditazione le letture della domenica 4^ di Avvento. Nella fuga del tempo, la liturgia sacra ci dona a profusione La Parola che rimane e ci fa crescere nel nostro cuore, nella consapevolezza della nostra fede. Tutta la comunità è invitata.


PAURA DELLA LUCE E DELLA GIOIA
Venerdì 14 dicembre 2018 – alle ore 15.00 incontro di preghiera sul tema della paura della luce e della gioia. Sembra impossibile che qualcuno abbia paura della luce e della gioia, invece molti preferiscono l’ombra e la tristezza, tanto che i loro volti appaiono bui e tristi. La preghiera offre la possibilità di alzare lo sguardo verso la gioia e di vedere chiaro.


INCONTRO FAMIGLIE
Giovedì 13 dicembre 2018, santa Lucia. Alle Lucie in festa gli auguri affettuosi di tutti.  Alle ore 20.45 il Gruppo Famiglie, che è in fase di formazione, si riunirà per riflettere attorno ai temi della relazione coniugale e della responsabilità genitoriale.


REGOLA DI SAN BENEDETTO
Mercoledì 12 dicembre 2018 – alle ore 15.00 in patronato saranno presentati i capitoli 58 e 59 della Regola inerenti l’accettazione dei fratelli. I criteri dettati dal padre dei monaci sono diversi da quanto si potrebbe pensare e sono condotti dallo spirito di lungimiranza e di sapienza.


InfeconditaL’INFECONDITA’
Venerdì 7 dicembre 2018
, ore 15 in teatro, scuola di preghiera. Il tema è la paura dell’infecondità. La paura cioè che la nostra vita non serva a nulla, non lasci il segno. La paura che non resti traccia d’amore. Provare paura non aiuta. Serve capire ciò che ci spaventa e trovare una via di uscita, il coraggio della gioia.


PAURA DI AMARE
paura di amareVenerdì 30 novembre 2018, sant’Andrea apostolo (auguri affettuosi agli e alle Andrea), ore 15 in teatro, scuola di preghiera. Il tema è la paura di amare. La paura avvolge anche il bisogno più profondo e il desiderio più grande: l’amore. Conoscerne la natura è già un primo passo per conoscere noi stessi e per vincerla.


liberta_preghieraLIBERTA’ E PREGHIERA
Venerdì 23 novembre 2018
, in patronato alle 15.00 incontro di scuola di preghiera. Il tema dell’incontro è “la paura della libertà”. La preghiera è esperienza di liberazione, di libertà da quanto ci opprime e ci impedisce di vivere ciò che desideriamo e che il nostro cuore cerca ed ama. Nella preghiera attingiamo forza per uscire dai legami che ci imprigionano e ci apriamo all’immensità dell’amore che con cui Dio ci avvolge gratuitamente. La preghiera è la forza che scioglie le catene che ci impediscono di volare verso l’alto, verso la luce della vita.


SCUOLA DI PREGHIERA – LA PAURA DELL’ALTRO
Venerdì 16 novembre 2018
, in patronato alle 15.00 incontro di scuola di preghiera. Il tema dell’incontro è “la paura dell’altro”. Pregare perché le nostre relazione con gli altri superino le paure da cui nascono i giudizi, i pregiudizi, i  rifiuti, gli abbandoni e l’aggressione … e si giunga ad amare l’altro come noi stessi. Si tratta di un’esperienza coinvolgente in cui il vissuto con le sue gioie e le sue prove è messo a confronto con la fede e la preghiera.


SCUOLA DI PREGHIERA
Venerdì 9 novembre 2018
, alle ore 15.00 in patronato, scuola di preghiera. Il tema verterà sulla paura dell’ignoto. Ciò che non conosciamo istintivamente, fin da piccoli, ci riempie di timore e anche ora, che siamo un po’ cresciuti, ci portiamo dentro questa sconosciuta forza che ci fa tremare e che non sappiamo talvolta controllare. E’ quindi un argomento che in misura diversa ci riguarda e che ci dà una mano a conoscere meglio noi stessi. E la preghiera, nel gioco delle forze, è una carta vincente per chi sa ricorrere ad essa e affidarsi.


Preparazione al battesimoMercoledì 24 ottobre 2018
PER IL BATTESIMO – alle 19.00 incontro di preparazione al battesimo dei bambini. Sta prendendo forma l’impegno della comunità ad essere grembo che genera alla vita nella fede. Gli incontri di preparazione infatti sono condivisi con famiglie che hanno già vissuto il dono del Battesimo per i loro figli. Gli incontri come la celebrazione avvengono in gruppo e in seno alla comunità. Celebrare privatamente il battesimo limiterebbe la portata del suo significato.


anno_pastorale_18-1921 Ottobre 2018 – IL SEMINATORE USCI’ A SEMINARE… (3 parte)
Comunità, carismi, ministeri.
 I laiciTutti i cristiani ne sono corresponsabili sulla base della loro chiamata battesimale. Ciascuno è chiamato ad un ruolo, ad una collaborazione nella comunità per l’utilità comune. “Lo Spirito Santo arricchisce tutta la Chiesa che evangelizza anche con diversi carismi. Essi sono doni per rinnovare ed edificare la Chiesa” (Evangelii Gaudium). Il servizio del credente si esprime anche nei luoghi della vita quotidiana: “l’affettività, le scelte di vita, la spiritualità, l’attenzione alle tematiche sociali, al lavoro e alle povertà” (Lettera dei giovani), la politica, l’economia, il tempo libero…ambienti dove la semina del Vangelo farà fiorire la terra. In vista di questo nuovo orientamento, vanno sostenuti dei cammini formativi per i laici nei vicariati e nelle diocesi, per aiutare a vivere il servizio comunitario con competenza.
I presbiteri. – Anche per i parroci è necessario rinnovare il modo in cui svolgere il loro ministero. Da una visione clericale è necessario passare alla valorizzazione di ciò che è decisivo della loro missione. Il pastore deve essere sollevato da incombenze pratiche e gestionali per favorire la dimensione relazionale, di ascolto, di vicinanza e di discernimento. Riconoscere e sostenere i carismi, affidare i diversi servizi pastorali, essere guida spirituale della comunità. Della sua identità fa parte la competenza nel celebrare, l’annuncio autorevole della Parola, la formazione teologica.
La parrocchia.– In quanto soggetto ecclesiale essa è un tessuto di variegate identità in armonia: spesso essa si arricchisce della presenza di persone che vivono la consacrazione religiosa, di gruppi, di movimenti e associazioni ecclesiali, di diaconi permanenti, la vita delle comunità ha bisogno di tutte queste testimonianze che possono assumere ruoli e ministerialità specifiche, previa una attenta riflessione.(continua)


Sabato 20 ottobre 2018 – CATECHESI AL VIA
  alle ore 15 in patronato i fanciulli e i ragazzi delle classi 3^ ,4^ ,5^ elementare e 1^ e 3^ media dell’Iniziazione Cristiana sono attesi per il loro primo incontro. Tutti vivranno questa fase fondamentale della loro crescita spirituale accompagnati dai catechisti, dagli animatori e dai genitori.
E’ la comunità il grembo che genera alla fede ed  è una responsabilità cui tutti siamo chiamati, soprattutto con la nostra preghiera e la nostra testimonianza di fede.
I ragazzi di 5^ elementare  quest’anno riceveranno i sacramenti della Cresima e dell’Eucaristia.


anno_pastorale_18-1914 Ottobre 2018 – IL SEMINATORE USCI’ A SEMINARE… (2 parte)
Volti nuovi di parrocchiaI volti rinnovati delle parrocchie. Nel documento pontificio Evangelii gaudium (la gioia del Vangelo) è detto:” La parrocchia … può assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità”.
E’ una proposta che va accolta dagli organismi di comunione,in particolare dal Consiglio Pastorale Parrocchiale appena eletto, cui è dato il compito di avviare processi realmente ecclesiali.
La vocazione comuneCiascuna parrocchia ha un suo volto, ma tutte hanno in comune la vocazione battesimale, che accomuna tutti i cristiani. In virtù di essa tutti possono riscoprire “la gioia che riempie l’esistenza di chi incontra Gesù e il dono del Battesimo, così da essere testimoni credibili, sereni e coerenti” (Lettera post sinodale dei giovani di Padova).
Il bene che è in tutti La parrocchia deve essere una comunità dove  i talenti e le diversità si compongano in un ambiente fraterno, ospitale, accogliente, dove possa germogliare il bene che è in tutti. Il Vangelo si annuncia in pienezza dove la fede è affettuosa, dove ci si prende cura l’un l’altro, si vive la fraternità,  in relazioni aperte che hanno al centro l’incontro con Gesù.
Il cuore della parrocchiaIl cuore della parrocchia è l’ascolto, il confronto con la Parola di Dio e la celebrazione dell’Eucaristia. Il Sinodo dei giovani auspica “Eucaristie preparate con cura e amore”. Infine le parrocchie diventano evangelizzanti se offrono una proposta spirituale e formativa di qualità e motivante. Non stazioni di servizio, ma “presenza ecclesiale nel territorio, ambito dell’ascolto della parola, del dialogo, dell’annuncio, della carità generosa, dell’adorazione e della celebrazione (Evangelii Gaudium). (continua)


anno_pastorale_18-197 Ottobre 2018 – INIZIO ANNO PASTORALE 2018-19
IL SEMINATORE USCI’ A SEMINARE… (1 parte)
Tracce di cammino – E’ questo il titolo delle tracce di cammino della diocesi di Padova per il nuovo anno pastorale, che si inaugura oggi 6 ottobre con la Assemblea Diocesana in cattedrale attorno al vescovo Claudio.
Seminare il Vangelo – Le comunità parrocchiali sono invitate a convertire il loro essere e il loro camminare per divenire come il seminatore, annunciatrici del Vangelo.  Esse rispondono così all’invito fatto da Gesù prima dell’Ascensione al cielo e da papa Francesco nell’ Evangelii Gaudium. La “Chiesa in uscita missionaria” è la Chiesa che semina il Vangelo, che ritorna ad evangelizzare.
La semina – Il nuovo orizzonte dell’evangelizzazione segue tre piste:
* riconoscere l’intera comunità come grembo che genera alla fede;
* rivolgere una rinnovata attenzione agli adulti;
* integrare armoniosamente annuncio, liturgia e carità.
Come seminare – La buona semina non incomincia dal parlare ma dall’ascoltare. Ci è richiesto di partire dall’ascolto delle domande delle persone. Inoltre, la buona semina parte dalla domanda  sul “come essere” e non sul “cosa fare”. Parte cioè dai pensieri e dagli atteggiamenti di ascolto e di accoglienza da maturare in noi per rendere buone le nostre relazioni. In questo senso l’annuncio libero e gratuito del Vangelo produce una umanizzazione rinnovata, uno stare bene di tutti con tutti. (continua)